In prossimità del 25 aprile 2012, 67° anniversario della Liberazione, sarà on line il nuovo portale dell’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia.
Si comunica che è in corso di realizzazione la nuova versione del portale degli istituti della rete INSMLI. Ci scusiamo per gli eventuali disagi e i disguidi che ciò potrebbe creare alla navigazione del sito.
Alle ore 15 di giovedì 15 dicembre 2011 la sala "Cisem" dell’Assessorato all’Istruzione del Provincia di Milano (Via Soderini, 24 – angolo di Via Bartolomeo D’Alviano – 2° piano) ospiterà il secondo seminario del progetto formativo rivolto ai docenti che parteciperanno al "Viaggio della memoria 2012".
L’incontro verterà sul tema "Il KL Mauthausen" ed avrà come relatrice la Prof.ssa Ilde Bottoli, esperta e coordinatrice dal 1996 dei progetti per i Viaggi della Memoria delle scuole di Cremona e provincia Cremona.
Alle ore 17e30 di lunedì 5 dicembre 2011 la sala Facchinetti della Società Umanitaria (via S. Barnaba 48, Milano) ospiterà la presentazione del fondo archivistico "Agostino Viviani". L’evento è organizzato dall’Istituto Nazionale per la storia del Movimento di Liberazione in Italia (Insmli), dall’Ordine degli Avvocati di Milano, dalla Federazione Italiana Associazione Partigiani (Fiap) e dall’Unione Camere Penali Italiane.
Maggiori informazioni nell’allegato.
Alle ore 15 di giovedì 1° dicembre 2011 la sala "Cisem" dell’Assessorato all’Istruzione della Provincia di Milano (Via Soderini, 24 – angolo di Via Bartolomeo D’Alviano – 2° piano) ospiterà il primo seminario del progetto formativo rivolto ai docenti che parteciperanno al "Viaggio della memoria 2012".
Il primo incontro verterà sul tema "Il sistema concentrazionario nazista" ed avrà come relatore il Prof. Bruno Maida dell’Università di Torino.
Mercoledì 16 novembre 2011, dalle ore 15 alle ore 19 circa, la Fondazione della Memoria della deportazione (via Dogana 3, Milano) ospiterà il seminario di formazione "Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della storia". L’evento è organizzato da INSMLI, IRIS e LANDIS in occasione della presentazione del volume "Fare storia, crescere cittadini. Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della storia: percorsi e prospettive", a cura di Aurora Delmonaco.
Saranno presenti, oltre alla stessa Prof.ssa Delmonaco, il presidente dell’INSMLI Valerio Onida, Nadia Baiesi (presidente LANDIS e coautrice del volume) e Maurizio Gusso (presidente IRIS).
Il Seminario è rivolto a ricercatori di storia, cittadini e docenti delle scuole di ogni ordine e grado. Le persone interessate posso iscriversi al seminario direttamente <i>in loco</i>, oppure tramite e-mail (maurizio.gusso@rcm.inet.it) o fax (02-29512889) indicando nome e cognome, recapiti, istituto o ente di appartenenza, materie insegnate e/o altre attività svolte.
Mercoledì 26 ottobre 2011, presso la Sala della Libreria Claudiana (via Francesco Sforza 12/a, Milano), si terrà la presentazione del volume “Voci della Resistenza ebraica italiana”. All’evento sarà presente l’autrice, Alessandra Chiappano (responsabile della didattica presso l’INSMLI).
Il 5 e 6 ottobre 2011 si terrà nella Sala Napoleonica di Palazzo Greppi (via S. Antonio 12, Milano) il convegno "L’istruzione secondaria nell’Italia unita (1861-1901)". Le due giornate hanno lo scopo di ricostruire i caratteri fondamentali dell’istruzione secondaria italiana per come si è venuta formando nel primo quarantennio unitario. Una attenzione particolare viene dedicata alla storia didattica delle discipline, esaminate in un’ampia prospettiva che include insegnamenti umanistici, scientifici, tecnici.
L’iniziativa si colloca nell’ambito delle celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia ed è organizzata dall’Istituto lombardo di storia contemporanea in collaborazione con l’Insmli e con la rete degli istituti provinciali della Lombardia, con la partecipazione di 4 università e diversi enti culturali.
Mercoledì 5 ottobre verrà presentato presso la Casa della Cultura (via Borgogna 3, Milano – Fermata MM1 San Babila) il volume "America profonda. Due secoli raccontati da Harlan County, Kentucky". All’evento sarà presente anche Alessandro Portelli, autore della pubblicazione.
Maggiori dettagli in allegato.
L’INSMLI ricorda che è tutt’ora disponibile al prestito gratuito la mostra fotografica itinerante sul tema del confine orientale, intitolata "Il confine più lungo. Affermazione e crisi dell’italianità adriatica". La gestione della distribuzione è affidata all’Istituto Parri Emilia-Romagna.
Maggiori informazioni al link sottostante.
Domenica 15 Maggio 2011 alle ore 11,30, presso la Piazzetta Parole di Piemonte situata all’interno dello spazio Lingotto Fiere in Torino, si terranno le presentazioni dei volumi monografici “Voci della Resistenza ebraica italiana” (di Alessandra Chiappano) e “Italiani insieme agli altri. Ebrei nella Resistenza in Piemonte 1943-1945" (di Gloria Arbib e Giorgio Secchi).
Anche quest’anno, l’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia parteciperà al Salone Internazionale del Libro di Torino, che si svolgerà presso il Lingotto Fiere dal 12 al 16 maggio 2011. Nello stand R117 del Padiglione 3 saranno disponibili le pubblicazioni degli istituti associati alla rete INSMLI. E’ inoltre in programma, con data ancora in corso di definizione (15 o 16 maggio), un incontro con la Prof.ssa Aurora Delmonaco, curatrice del volume "Fare storia. Crescere cittadini".
Domenica 15 maggio, presso la Piazzetta Parole di Piemonte situata all’interno dello spazio fieristico,si terrà invece la presentazione del volume "Voci della Resistenza ebraica italiana" (curato da Alessandra Chiappano).
Anche quest’anno, l’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia parteciperà al Salone Internazionale del Libro di Torino, che si svolgerà presso il Lingotto Fiere dal 12 al 16 maggio 2011. Nello stand R117 del Padiglione 3 saranno disponibili le pubblicazioni degli istituti associati alla rete INSMLI. E’ inoltre in programma, con data ancora in corso di definizione (15 o 16 maggio), un incontro con la Prof.ssa Aurora Delmonaco, curatrice del volume "Fare storia. Crescere cittadini".
Domenica 15 maggio, presso la Piazzetta Parole di Piemonte situata all’interno dello spazio fieristico,si terrà invece la presentazione del volume "Voci della Resistenza ebraica italiana" (curato da Alessandra Chiappano).
Anche quest’anno, l’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia parteciperà al Salone Internazionale del Libro di Torino, che si svolgerà presso il Lingotto Fiere dal 12 al 16 maggio 2011. Nello stand R117 del Padiglione 3 saranno disponibili le pubblicazioni degli istituti associati alla rete INSMLI. E’ inoltre in programma, con data ancora in corso di definizione (15 o 16 maggio), un incontro con la Prof.ssa Aurora Delmonaco, curatrice del volume "Fare storia. Crescere cittadini".
Domenica 15 maggio, presso la Piazzetta Parole di Piemonte situata all’interno dello spazio fieristico,si terrà invece la presentazione del volume "Voci della Resistenza ebraica italiana" (curato da Alessandra Chiappano).
Anche quest’anno, l’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia parteciperà al Salone Internazionale del Libro di Torino, che si svolgerà presso il Lingotto Fiere dal 12 al 16 maggio 2011. Nello stand R117 del Padiglione 3 saranno disponibili le pubblicazioni degli istituti associati alla rete INSMLI. E’ inoltre in programma, con data ancora in corso di definizione (15 o 16 maggio), un incontro con la Prof.ssa Aurora Delmonaco, curatrice del volume "Fare storia. Crescere cittadini".
Domenica 15 maggio, presso la Piazzetta Parole di Piemonte situata all’interno dello spazio fieristico,si terrà invece la presentazione del volume "Voci della Resistenza ebraica italiana" (curato da Alessandra Chiappano).
E’ on line il nuovo sito web dell’Istituto Nazionale "Ferruccio Parri" di Milano: http://www.insmli.it/parrimilano/.
Alle ore 21 del 19 aprile 2011, presso il cinema Mignon di Chiavari, si terrà l’iniziativa "1861-2011 – Aspettando il 25 aprile, una serata per conoscere la storia", organizzata dall’ANPI locale e patrocinata dall’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia. Nel corso dell’evento vi sarà la presentazione del volume "Tulipano", seguita dall’intervista documento all’autore Walter De Hoog.
Alle ore 17 di mercoledì 13 aprile 2011, presso la Sala del Circolo Ufficiali di Torino (in Corso Vinzaglio, 6), si terrà la presentazione del volume "Kos 1943-1948. La strage, la storia", pubblicato nella collana "Studi di Storia contemporanea" dell’INSMLI (http://www.insmli.it/parrimilano/pubblicazioni/monografie/collana-studi-distoria-contemporanea/).
L’iniziativa si svolgerà nell’ambito della giornata di studio per le celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, del 65° della Repubblica e del 64° degli Istituti storici della Resistenza del Piemonte.
Martedì 12 aprile 2011, presso la Sala Lauree della facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano (via Conservatorio 7), si terrà il seminario intitolato "Memoria e patrimonializzazione della memoria storica". L’iniziativa si svolge nell’ambito della 5a edizione del SIII, Seminario interdisciplinare interfacoltà interuniversitario (Milano, 6 aprile – 20 maggio 2011), ed è promossa da CESPI (Centro Studi Problemi Internazionali) e Gruppo "Portare il Mondo a Scuola", con il patrocinio di Università degli Studi di Milano, INSMLI (Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia) e Comitato Italo-Libico "Ma’an li-I Ghad – Insieme per domani".
In occasione del seminario "Memoria e patrimonializzazione della memoria storica" (che si terrà nell’ambito della 5a edizione del Seminario interdisciplinare interfacoltà interuniversitario), martedì 12 aprile 2011 sarà inaugurata la mostra "I deportati libici ad Ustica". L’esposizione sarà visitabile fino al 20 aprile 2011 presso la Facoltà di Scienze Politiche (Scalone della Presidenza) dell”Università degli Studi di Milano, in via Conservatorio 7.
Mercoledì 23 marzo 2011 alle ore 16,30, presso l’Istituto della Enciclopedia Italiana – e più precisamente nella Sala Igea di Palazzo Mattei di Paganica, situato al numero civico 4 di Piazza della Enciclopedia Italiana, a Roma – si terrà la presentazione nazionale del volume curato da Aurora Del Monaco "FARE STORIA, CRESCERE CITTADINI. Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia: percorsi e prospettive".
Maggiori dettagli sono disponibili in allegato.
Martedì 15 marzo 2011, dalle ore 9:30 alle ore 13, si terrà la giornata seminariale in preparazione della visita a Trieste, Risiera di San Sabba e Foiba di Basovizza, che si svolgerà dal 31 marzo al 2 aprile nell’ambito del progetto "I Viaggi della memoria 2011". Il progetto è curato e organizzato dall’INSMLI e dalla Provincia di Milano.
L’inziativa è rivolta esclusivamente ai docenti che hanno già partecipato al viaggio della memoria 2011 ad Auschwitz, Birkenau e Cracovia.
Sono in libreria i primi due volumi della Collana della Scuola Superiore di Studi di Storia Contemporanea: "Il PCI di Luigi Longo (1964-1969)", di Alexander Höbel (prefazione di Francesco Barbagallo) e "Kos 1943-1948. La strage, la storia" di Isabella Insolvibile (prefazione di Paolo De Marco).
Mercoledì 2 febbraio, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Genova (situata a Villa Cambiaso, in via Montallegro 1 – Piano nobile), si terrà la presentazione dei volumi “Sotto falso nome” di Raffaella Simili e “Luciana Nissim Momigliano: una vita” di Alessandra Chiappano.
L’iniziativa è organizzata dall’INSMLI in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione ed edilizia scolastica della Provincia di Milano, l’Ufficio Scolastico per la Lombardia, CGIL CISL e Uil di Milano, la Comunità Ebraica, l’Associazione Figli della Shoah, il CDEC e la Fondazione per il memoriale della Shoah. “Il viaggio della memoria ‐ Auschwitz edizione 2011”, che partirà dal Binario 21 della Stazione Centrale di Milano nel primo pomeriggio di venerdì 28 gennaio 2011, conferma la visita ai campi di concentramento e sterminio di Auschwitz e Birkenau. È prevista inoltre una visita guidata alla Cracovia Ebraica. L’iniziativa si pone l’obiettivo di tenere viva la consapevolezza da parte di tutti i cittadini, sopratutti i più giovani, degli orrori commessi nei campi di concentramento durante la dittatura nazi‐fascista. Il ritorno a Milano è previsto per il tardo pomeriggio del 1° febbraio 2011.
In allegato il programma completo.
Mercoledì 26 gennaio 2011 il Consiglio Regionale della Liguria si riunirà presso l’Aula Consiliare di via D’Annunzio 42 per la cerimonia istituzionale in occasione del giorno della memoria; nel’ambito della manifestazione vi sarà anche la premiazione del concorso regionale rivolto agli Istituti Scolastici “27 gennaio: Giorno della Memoria”.
Giovedì 27 gennaio 2011, nella Sala del Maggior Consiglio del Palazzo Ducale (in piazza Matteotti), si terrà invece la cerimonia ufficiale per il Giorno della memoria; contestualmente verranno premiati i vincitori del concorso provinciale per gli Istituti Scolastici “I giovani ricordano la Shoah”.
Entrambe le iniziative fanno parte del programma di manifestazioni per la giornata della memoria, che si svolgeranno dal 18 gennaio al 21 febbraio 2011 a Genova e provincia. Informazioni più dettagliate si possono trovare nel programma in allegato.
Martedì 25 gennaio 2011, presso la sede del Centro documentazione donna di Modena situato in via Canaletto 88, si terrà la presentazione del volume "Luciana Nissim Momigliano. Una vita", curato da Alessandra Chiappano. Nel corso della presentazione, l’autrice dialogherà con Marika Losi, dell’Istituto storico di Modena.
Martedì 18 gennaio, on via Arco de’ Tolomei a Roma, verrà presentato il volume "Luciana Nissim Momigliano. Una vita", curato da Alessandra Chiappano.
Giovedì 13 gennaio 2011, alle ore 15, presso la sala “Cisem” dell’Assessorato all’Istruzione della Provincia di Milano (situata in via Petrarca 20) si terrà la quarta giornata seminariale (e terzo momento laboratoriale) del progetto formativo legato ai Viaggi della memoria 2011 ad Auschwitz e Birkenau. Il progetto – curato da Alessandra Chiappano in collaborazione con Provincia di Milano, CGIL, CISL, CDEC, Associazione Figli della Shoah e Comunità ebraica di Milano – è rivolto agli studenti e agli insegnanti che parteciperanno al viaggio di gennaio 2011.
L’incontro del 13 gennaio dicembre, intitolato "Letteratura e shoah", sarà con la giornalista e scrittrice Daniela Padoan.
L’inziativa è rivolta esclusivamente ai docenti.
In allegato il programma.
Giovedì 16 dicembre 2010, alle ore 15, presso la sala “Cisem” dell’Assessorato all’Istruzione della Provincia di Milano (situata in via Petrarca 20) si terrà la terza giornata seminariale (e secondo momento laboratoriale) del progetto formativo legato ai Viaggi della memoria 2011 ad Auschwitz e Birkenau. Il progetto – curato da Alessandra Chiappano in collaborazione con Provincia di Milano, CGIL, CISL, CDEC, Associazione Figli della Shoah e Comunità ebraica di Milano – è rivolto agli studenti e agli insegnanti che parteciperanno al viaggio di gennaio 2011.
L’incontro del 16 dicembre, intitolato "Dalla storia generale alle storie individuali: Luciana Nissim Momigliano un medico ad Auschwitz", sarà con la stessa Alessandra Chiappano.
L’inziativa è rivolta esclusivamente ai docenti.
In allegato il programma.
Giovedì 2 dicembre 2010, alle ore 15, presso la sala “Cisem” dell’Assessorato all’Istruzione della Provincia di Milano (situata in via Petrarca 20) si terrà la seconda giornata seminariale (e primo momento laboratoriale) del progetto formativo legato ai Viaggi della memoria 2011 ad Auschwitz e Birkenau. Il progetto – curato da Alessandra Chiappano in collaborazione con Provincia di Milano, CGIL, CISL, CDEC, Associazione Figli della Shoah e Comunità ebraica di Milano – è rivolto agli studenti e agli insegnanti che parteciperanno al viaggio di gennaio 2011.
L’incontro del 2 dicembre, intitolato "Auschwitz: il luogo e la sua storia", sarà con Fabio Pace, collaboratore del Museo della Shoah di Roma.
L’inziativa è rivolta esclusivamente ai docenti.
In allegato il programma.
Venerdì 26 novembre 2010, dalle ore 9.30 alle 13.00, presso la sala della Camera del Lavoro di Milano (situata in corso di Porta Vittoria 43) si terrà la prima giornata seminariale del progetto formativo legato ai Viaggi della memoria 2011 ad Auschwitz e Birkenau. Il progetto – curato da Alessandra Chiappano in collaborazione con Provincia di Milano, CGIL, CISL, CDEC, Associazione Figli della Shoah e Comunità ebraica di Milano – è rivolto agli studenti e agli insegnanti che parteciperanno al viaggio di gennaio 2011.
In allegato il programma.
In occasione della Mostra "A noi fu dato in sorte questo tempo 1938-1947", sabato 6 novembre 2010, presso la Sala dell’Archivio Storico della Presidenza della Repubblica situata in via del Quirinale 30, a Roma, si terrà il seminario "Luciana Nissim Momigliano. Una vita per la psicoanalisi – Il paziente miglior collega". Lo scopo dell’incontro è di proporre una riflessione sul contributo dato alla psicoanalisi da Luciana Nissim, come persona che è passata attraverso l’esperienza estrema di Auschwitz e che non si è chiusa in un ritiro solitario, ma ha partecipato profondamente alla vita culturale e sociale e scientifica, italiana e internazionale, arricchendo la competenza psicoanalitica di conoscenze sulla natura umana in diversi campi e livelli, e ha contribuito a migliorare la vita dei cittadini di questo nostro paese.
Il seminario è organizzato dall’INSMLI (Istituto nazionale per la Storia del Movimento di liberazione in Italia), dalla Società Psicoanalitica Italiana e dall’Archivio Storico della Presidenza della Repubblica.
In allegato il programma.
Alle ore 21 di lunedì 4 ottobre 2010 si terrà, presso la Casa della Cultura di Milano (in via Borgogna 3), la presentazione del libro "Luciana Nissim Momigliano: una vita" (Giuntina, 2010). All’evento, organizzato dal Centro milanese di Psicoanalisi Cesare Musatti e dall’INSMLI (Istituto nazionale per la Storia del Movimento di liberazione in Italia), sarà presente l’autrice del volume Alessandra Chiappano.
Rendiamo noto il testo della lettera inviato il 16 giugno 2010 dal Presidente dell’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia Oscar Luigi Scalfaro al Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano.
Giovedì 18 marzo, ore 17.30, presso la Sala conferenze del Museo Diffuso della Resistenza, Corso Valdocco 4/a – Torino, sarà presentato il libro di Alessandra Chiappano, Luciana Nissim Momigliano. Una Vita, INSMLI-Giuntina.
Con l’autrice intervengono Ersilia Alessandrone Perona, Bruno Maida, Dora Marucco.
Incontro aperto a insegnanti e studenti delle Scuole Medie Superiori
Milano, Sala Congressi della Provincia di Milano, Via Corridoni 16
giovedì 25 febbraio 2010, ore 9.30-13.00
Si porta a conoscenza delle SS.VV. che l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, l’Istituto nazionale per la storia del Movimento di Liberazione in Italia, l’Istituto lombardo di storia contemporanea – in collaborazione con le Raccolte storiche del Comune di Milano e il Liceo scientifico Leonardo da Vinci di Milano – hanno promosso nella data sopraindicata un incontro aperto a docenti e studenti delle Scuole Medie Superiori milanesi e lombarde. Tale incontro si propone di offrire spunti di analisi del cammino della democrazia nel nostro Paese, con particolare riferimento alla Costituzione e ai primi passi dell’Italia repubblicana, per esaminare poi le minacce rappresentate dalla stagione dello stragismo e del terrorismo. Come emerge dal programma, l’incontro prevede anche la presenza di testimoni che si sono segnalati per l’impegno nel garantire la tenuta delle istituzioni, coltivando i valori della partecipazione e del progresso civile.
A Torino, presso le Sezioni Riunite dell’Archivio di Stato in via Piave 21, si inaugurerà il 26 gennaio 2010 la mostra “A noi fu dato in sorte questo tempo 1938-1947", nel quadro delle iniziative del Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà per il prossimo Giorno della memoria. La mostra è nata dagli studi di Alessandra Chiappano sull’archivio privato di Luciana Nissim Momigliano e su altri archivi finora inesplorati. Attraverso un approccio multimediale, e con il corredo di documenti inediti, essa vuole raccontare ai giovani vicende di giovani, intrecciando continuamente la microstoria con la macrostoria.
I ragazzi che hanno avuto in sorte questo tempo terribile si chiamavano Luciana Nissim, Franco Momigliano, Vanda Maestro, Primo Levi, Emanuele Artom, Silvio Ortona, Ada Della Torre, Giorgio Segre, Alberto Salmoni, Bianca Guidetti Serra, Franco Sacerdoti, Lino Jona, Eugenio Gentili Tedeschi.
La mostra è prodotta dall’Istituto nazionale per la storia del Movimento di liberazione in Italia grazie al sostegno delle Regioni Piemonte, Valle d’Aosta ed Emilia Romagna, della Provincia di Torino, della Fondazione crt e della cgil Lombardia e si avvale della collaborazione di moltissimi enti ed istituti, nonché del sostegno dei familiari. Il progetto multimediale e l’allestimento sono affidati allo studio Ennezerotre (N!03).
Il 19 novembre 2009, presso la Biblioteca Civica di Besana in Brianza (Villa Filippini, Via Viarana, 14) si terrà la presentazione del libro "Tulipano. Un partigiano olandese ricorda la Resistenza e Ferruccio Parri", promossa dal Circolo Pickwick (circolo letterario di Besana Brianza).
Il volume, scritto da Walter De Hoog e curato da Alessandro Magherini, è pubblicato da Carocci editore all’interno della collana dell’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia.
Mercoledì 10 giugno 2009, presso l’Archivio di Stato di Milano, si terrà la presentazione dell’Archivio Mauro Stefanini – Partito comunista internazionalista, ordinato e conservato presso l’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia.
Al fine di offrire un più vasto panorama sulle fonti archivistiche inerenti al movimento internazionalista, l’incontro prevede una relazione sull’archivio privato di Bruno Fortichiari (1892-1981), esponente di spicco della Sinistra comunista.
Presso la Casa della cultura di Milano, via Borgogna 3, MM1 (linea rossa), saranno presentati i libri con la partecipazione di Dario Borso, Fabio Minazzi, Giorgio Panizza, Gianni Perona.
Presso la Facoltà di Economia, via del Castro Laurenziano, 9 – Sala del Consiglio
si terrà la tavola rotonda su Cooperazione allo sviluppo o neocolonialismo? organizzata dal Corso di Laurea interfacoltà ECIS (Economia della Cooperazione e dello Sviluppo) col patrocinio di SPES (Development Studies at Sapienza University of Rome) e di Alumni.
In questa occasione verrà, inoltre, presentato il volume L’impero fascista. Italia ed Etiopia (1935-1941) a cura di Riccardo Bottoni.
In occasione della pubblicazione dei volumi "Essere donne nei lager" (Firenze, Giuntina) di Alessandra Chiappano e "Non si è mai ex‐deportati: una biografia di Lidia Beccaria Rolfi" (Torino, UTET) di Bruno Maida, si terrà una pubblica discussione con gli autori con l’intervento di Liliana Picciotto e l’introduzione di Ada Gigli Marchetti.
Nella sede della "Fondazione Memoria della deportazione", via Dogana 3 – 20123 Milano, www.deportati.it – tel. 02.87383240, si terrà il seminario di cui alleghiamo il programma completo. Il seminario è riconoscuito come attività di formazione per gli insegnanti che vi parteciperanno.
Nel corso del seminario sarà presentato il volume collettaneo "Dall’Impero austroungarico alle foibe. Conflitti nell’area alto-adriatica", Bollati Boringhieri, Torino 2009.
All’incontro con la Sig.ra Goti Bauer, sopravvissuta ad Auschwitz, interverrà Marcello Pezzetti, Storico del CDEC e Direttore Museo della Shoah di Roma.
L’iniziativa si concluderà con un concerto degli studenti del Conservatorio di Musica "Giuseppe Verdi".
Negli allegati si trovano il programma dettagliato dell’iniziativa e il modulo di partecipazione.
Presso l’aula magna del Liceo Carducci di Milano (via Bertoldo 9), si terrà una giornata di studio sul tema in oggetto.
Nell’allegato il programma completo.
Giovedì 23 ottobre 2008 dalle ore 18.00 alle 23.00, presso la Casa della Cultura, via Borgogna 3, MM1 San Babila, Milano si terrà un dibattito avviato con la proiezione del film "Nel ‛68" a cura di LUCA TOSELLI.
La discussione sarà introdotta da A. De Bernardi e da A. Bravo.
Interverranno P. Biorcio, C. Leccardi, S. Natoli, B. Pollastrini, R. Sarfatti, S. Sinigallia.
Presso la Camera del Lavoro, Sala Di Vittorio – Corso di Porta Vittoria 43 – Milano si terrà la giornata seminariale intitolata "Un treno per Auschwitz".
In allegato il programma completo.
1. Storia d’Italia nel secolo ventesimo. Strumenti e fonti, a cura di Claudio Pavone, edito dal Ministero per i Beni e le attività culturali
2. "Rassegna degli Archivi di Stato", n. s., a. II, nn. 1-2, 3 2006, a cura di Andrea Torre, dedicato agli archivi degli Istituti storici della resistenza e
dell’età contemporanea.
Partecipano:
Maria Barbara Bertini Archivio di Stato
Alfredo Canavero Università degli Studi di Milano
Enzo Collotti Università degli Studi di Firenze
Franco Della Peruta Università degli Studi di Milano
Antonella Mulé Direzione generale per gli Archivi
Gianni Perona Università degli Studi di Torino
Giovedì 27 marzo 2008, alle ore 17.30, presso la Fondazione memoria della deportazione, Biblioteca Archivio "Pina e Aldo Ravelli" via Dogana 3, Milano sarà presentato il libro "L’Italia repubblicana vista da fuori (1945-2000)".
Interverranno gli autori Stuart Woolf e David Moss. Parteciperà all’incontro Gianfranco Pasquino.
In allegato l’abstract del libro.
Viaggio di studio al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau organizzato dalla Provincia di Milano, dalla Fondazione Memoria della Deportazione di Milano, dall’ INSMLI, grazie al supporto della Direzione Scolastica Regionale.
Il treno è suddiviso in carrozze assegnate ed organizzate da ogni ente promotore.
I referenti per ogni ente sono:
Alessandra Chiappano (Fondazione Memoria della deportazione e INSMLI) 02/87383240
Federico Gamberini (Provincia di Milano) 02/77404172
Daniela Boerio (Agenzia Fabello) 335/7108968 – 02/55195266
Il costo del "biglietto del treno" è stato collegato all’iniziativa tramite la formula "Regala un biglietto del Treno per Auschwitz", in modo che quanti più soggetti, scuole, enti pubblici o privati avessero l’opportunità di finanziare o di autofinanziare il costo del viaggio, laddove intendessero impegnarsi, anche economicamente, per sostenere il progetto.
Le scuole, gli enti ed i singoli che desiderino partecipare sono invitati a prendere contatto con i referenti per confermare l’adesione a "Un treno per Auschwitz" edizione 2008 entro il 30 ottobre 2007.
Interventi di Marco Fossati (Liceo Berchet, Milano) Nadia Baiesi, Landis e Scuola di Pace di MonteSole Marzabotto
Il percorso di formazione è propedeutico al viaggio di studio a Auschwitz-Birkenau che si svolgerà dal 27 gennaio al 31 gennaio 2008.
Per partecipare al viaggio di studio le scuole, gli enti ed i singoli sono invitati a prendere contatto con i referenti per confermare l’adesione a "Un treno per Auschwitz" edizione 2008 entro il 30 ottobre 2007.
I referenti del progetto sono:
Alessandra Chiappano (Fondazione Memoria della deportazione e INSMLI) 02/87383240
Federico Gamberini (Provincia di Milano) 02/77404172
Daniela Boerio (Agenzia Fabello) 335/7108968 – 02/55195266
Il percorso di formazione è propedeutico al viaggio di studio a Auschwitz-Birkenau che si svolgerà dal 27 gennaio al 31 gennaio 2008.
Per partecipare al viaggio di studio le scuole, gli enti ed i singoli sono invitati a prendere contatto con i referenti per confermare l’adesione a “Un treno per Auschwitz” edizione 2008 entro il 30 ottobre 2007.
I referenti del progetto sono:
Alessandra Chiappano (Fondazione Memoria della deportazione e INSMLI) 02/87383240
Federico Gamberini (Provincia di Milano) 02/77404172
Daniela Boerio (Agenzia Fabello) 335/7108968 – 02/55195266
Programma:
I dati sulla deportazione dall’Italia, Brunello Mantelli, Università di Torino
Il campo di Auschwitz e lo sterminio degli ebrei, Fabio Maria Pace (Istituto Pasolini, Milano) e Marcello Pezzetti, Museo della Shoah di Roma
I bambini e la shoah, Bruno Maida, Università di Torino
Le deportazioni femminili Alessandra Chiappano INSMLI
Il percorso di formazione è propedeutico al viaggio di studio a Auschwitz-Birkenau che si svolgerà dal 27 gennaio al 31 gennaio 2008.
Per partecipare al viaggio di studio le scuole, gli enti ed i singoli sono invitati a prendere contatto con i referenti per confermare l’adesione a “Un treno per Auschwitz” edizione 2008 entro il 30 ottobre 2007.
I referenti del progetto sono:
Alessandra Chiappano (Fondazione Memoria della deportazione e INSMLI) 02/87383240
Federico Gamberini (Provincia di Milano) 02/77404172
Daniela Boerio (Agenzia Fabello) 335/7108968 – 02/55195266
L’Istituto di storia contemporanea "Amato Perretta" di como ha organizzato un seminario di studi sulle fonti documentarie locali intitolato: La Repubblica Sociale Italiana nel Comasco 1943-1945. Luoghi Persone Temi, che si svolgerà presso la Biblioteca comunale di Como
venerdì 23 novembre 2007 (tutto il giorno) e sabato 24 novembre 2007 (solo il pomeriggio).
In allegato trovate il programma del seminario e il manifesto.
Primo incontro del percorso di formazione sul totalitarsmo nazista.
Programma:
Presentazione del progetto a cura di Alessandra Chiappano
Interventi di Francesco Cassata, Università di Torino e Gadi Luzzato Voghera, Boston University
Il percorso di formazione è propedeutico al viaggio di studio a Auschwitz-Birkenau che si svolgerà dal 27 gennaio al 31 gennaio 2008.
Per partecipare al viaggio di studio le scuole, gli enti ed i singoli sono invitati a prendere contatto con i referenti per confermare l’adesione a “Un treno per Auschwitz” edizione 2008 entro il 30 ottobre 2007.
I referenti del progetto sono:
Alessandra Chiappano (Fondazione Memoria della deportazione e INSMLI) 02/87383240
Federico Gamberini (Provincia di Milano) 02/77404172
Daniela Boerio (Agenzia Fabello) 335/7108968 – 02/55195266
A vent’anni dalla scomparsa, l’Incontro intende ricordare la figura e l’opera di Piero Malvezzi (1916-1987).
Intervengono: Arturo Colombo, Enrica Costa Bona, Piero Craveri, Marco Cuaz, Alberto Giasanti, Gabriella Solaro.
Presiede Piero Amos Nannini.
L’incontro si terrrà presso la Società Umanitaria, Sala Facchinetti, Via Daverio 7, Milano.
Da domenica 30 settembre a martedì 2 ottobre 2007 si svolgerà a Rimini, Teatro Ermete Novelli, il seminario di formazione per insegnanti di cui si allega il programma completo.
La Direzione generale per gli Archivi del Ministero per i beni e le attività culturali, informa che i volumi:
Istituto nazionale per la storia del Movimento di Liberazione in Italia, Storia d’Italia nel secolo ventesimo. Strumenti e fonti, a cura di Claudio Pavone, Roma 2006, voll. 3 (Saggi, 86, 87, 88)
sono disponibili in formato Pdf, scaricabili gratuitamente, sul sito della Direzione generale, al seguente url:
http://www.archivi.beniculturali.it/pubblicazioni-free.html
Dal 30 luglio 2007 al 31 agosto 2007 l’archivio e la biblioteca dell’Istituto Parri di Milano non svolgeranno servizio al pubblico.
E’ stata pubblicata online la base di dati con la bibliografia degli scritti di Umberto Segre.
Questo strumento di ricerca bibliografico si propone di fornire un contributo alla conoscenza e alla valorizzazione della sua opera.
I due premi sono stati attribuiti ai seguenti concorrenti:
MARILU’ OLIVA, "Bologna, 2 agosto 1980 un’altra strage";
ORFEO BOSSINI, "La storia e le storie. La costruzione di un percorso di storia settoriale (storia della musica) all’interno del curricolo di un liceo scientifico".
Una particolare menzione, è stata proposta per
Kety Bacolini, "La mentalità dell’Europa feudal mercantile: un modulo per competenze".
Pierangela Baldo, "Quattro Balilla stanno giocando con le biglie…Scuola e Fascismo, Fascismo nella scuola".
Le due tesi vincitrici e due tesi segnalate con particolare menzione saranno pubblicate a cura degli istituti che hanno partecipato al bando.
Nel documento allegato, diffuso alla stampa nazionale, sono espresse le motivazioni che fanno ritenere un’offesa alle vittime delle Fosse Ardeatine, e ai loro familiari, il permesso concesso a Priebke di lasciare gli arresti domiciliari.
Si comunica la graduatoria dei candidati risultati idonei al concorso per n. 8 borse di studio della Scuola superiore di studi di storia contemporanea dell’INSMLI.
I vincitori delle borse di studio verranno informati tramite lettera raccomandata.
Si consiglia di visualizzare il documento con il browser Mozilla o in alternativa con Opera.
Il giorno 25 maggio 2007, ore 18.00 – 19.30,
presso la Mediateca di Santa Teresa – Biblioteca Nazionale Braidense – via Moscova, 28 – Milano
verrà presentata la base di dati pubblicata online all’indirizzo: http://www.italia-liberazione.it/ultimelettere.
Interverranno sul tema "Memoria e storia attraverso gli strumenti di conservazione e di reperimento delle informazioni elettroniche online"
Filippo Chiocchetti, Gianni Perona, Elisa Signori.
Lettera inviata ai candidati ammessi alla selezione di n. 8 borse per l’anno 2007/2008 della Scuola superiore di studi storia contemporanea istituita presso l’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia
SCHEDA DI RILEVAZIONE DELLA SITUAZIONE DI COMPATIBILITA’ CON LA FRUIZIONE DELLA BORSA DI STUDIO
Componenti commissione
Carucci Paola, Consulente del Quirinale per l’archivio storico
Preti Alberto, Università di Bologna
Pupo Raoul, Università di Trieste
Tognarini Ivano, Università Siena
Parisella Antonio, Università di Parma
Presso la "Casa della memoria e della storia", in via S. Francesco di Sales, 5, discuteranno con l’autrice Oscar Luigi Scalfaro, Mario Giacomo Dutto, David Meghnagi, Annabella Gioia. Presiederà Aldo Pavia.
Presso la casa della Cultura, via Borgogna 3, sarà presentato il documentario "Figure dell’antifascismo" di Arturo Colombo e Giorgio Romano e a seguire il libro "Gramsci tra Mussolini e Stalin" di di Angelo Rossi e Giuseppe Vacca.
In allegato il programma dettagliato.
Presso la sala Nuovo Spazio Guicciardini della Provincia di Milano, via Macedonio Melloni, 3 Milano, saranno proiettati e commentati da Giancarlo Bocchi, Angelo Del Boca, Paola Olivetti e Claudio Silingardi due brevi filmati amatoriali girati durante e sul finire della guerra di Liberazione in Italia a Corniglio (Pr) e a Chivasso (To).
In data odierna è stata pubblicato online la base di dati "Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana".
La base di dati raccoglie i frutti della ricerca pionieristica di Giovanni Pirelli e di Marco Malvezzi (il cui archivio si trova presso l’Istituto nazionale per la storia del Movimento di liberazione in Italia) e la nuova indagine condotta da Mimmo Franzinelli (le cui carte sono state depositate anch’esse presso il medesimo Istituto) che insieme hanno prodotto quello che è tuttora la parte più importante delle lettere qui pubblicate in facsimile e in trascrizione.
Per consultare la base di dati cliccare su "risorse online" nel menù principale e poi su "Ultime lettere. Base di dati", oppure sul link sottostante.
Bando di concorso per borse di studio – anno 2007-2008
Nello spazio dedicato alla Scuola superiore di studi di storia contemporanea, e qui di seguito, è stato pubblicato il bando di concorso per borse di studio 2007/2008.
Per scaricare il Modulo di domanda di partecipazione alla selezione di n. 8 borse della Scuola superiore di studi di storia contemporanea dell’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in italia (anno 2007 – 2008)
vai alla pagina http://www.italia-liberazione.it/it/ssscbando.php
DOCET 2007 si svolgerà quest’anno per la prima volta a Roma, nel nuovo quartiere fieristico, dal 30 marzo al 1 aprile p.v., con la partecipazione del Ministero della Pubblica Istruzione.
Saranno proposti alla riflessione di tutti coloro che operano nella comunità scolastica i temi dell’educazione, della multiculturalità, dell’inclusione, della famiglia, dell’uso accessibile e consapevole delle nuove tecnologie. Una particolare e nuova attenzione verrà dedicata alle scuole secondarie superiori, per le quali sono stati pensati spazi appositi all’interno dello stand e seminari di approfondimento sulle esperienze realizzate delle scuole.
Assieme a Alessandra Chiappano, autrice del volume, discutono Marcello Pezzetti, Fabio Maria Pace. Introduce Marzia Lippi.
In occasione della presentazione del volume di Alessandra Chiappano intervengono, oltre all’autrice, Alfredo Canavero, Liliana Picciotto, Milena Santerini.
Presso la Biblioteca cantonale di Bellinzona avverrà la presentazione dei libri di: Mimmo Franzinelli e Riccardo Bottoni, Chiesa e Guerra. Dalla "benedizione delle armi" alla "Pacem in terris", Bologna, Il Mulino, 2005 e di Giorgio Vecchio, Lombardia 1940 – 1945: vescovi, preti e società alla prova della guerra, Brescia, Morcelliana, 2005.
Discussione con gli autori, diretta da Daniele Menozzi, professore alla Scuola Normale Superiore di Pisa.
Il programma dell’iniziativa comprende una mostra e una serie di incontri sulla persecuzione
degli ebrei scatenatasi in Italia tra il 1938 e il 1945.
Mercoled’ 21 febbraio 2007, presso la Libreria Claudiana, via Francesco Sforza, 12/a, avverrà la presentazione del libro "Il vessillo e la croce. Colonialismo, missioni cattoliche e Islam in Somalia (1903-1924" di Lucia Ceci.
Intervengono Agostino Giovagnoli e Uoldelul Chelati Dirar.
Coordina Riccardo Bottoni (INSMLI).
Sarà presente l’autrice.
Il giorno 14 Febbraio 2007, presso la sala della Provincia – via Corridoni, 16 – Milano, le scuole che ne faranno richiesta entro il 10 febbraio 2007 potranno partecipare all’incontro con testimoni della Shoah e della deportazione italiana.
Nell’allegato, con il programma completo dell’iniziativa, si trova il modulo di adesione per le scuole.
Sull’onda della straordinaria esperienza del 2005, la Fondazione Memoria della deportazione, l’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, la Provincia di Milano, l’Archivio storico "Bigio Savoldi e Livia Bottardi Milani" e l’Università di Lecce ripropongono l’iniziativa "Un treno per Auschwitz". Un viaggio che si svolgerà dal 27 al 31 Gennaio lungo la triste e tragica via percorsa dai deportati, che oggi però può tramutarsi in pellegrinaggio, incontro, dialogo e, soprattutto, occasione di ricordo e memoria.
Del progetto fanno parte anche varie iniziative collegate: prima, durante e dopo il viaggio si terrà infatti una serie di attività nel corso delle quali i partecipanti al viaggio verranno affiancati da insegnanti, operatori culturali e testimoni diretti dell’Olocausto, per uno scambio concreto di materiali prodotti non solo nell’ambito delle attività propedeutiche al viaggio, ma anche in interventi didattici già effettuati o da attivare da parte degli studenti che aderiranno al progetto.
Programma dell’iniziativa che si svolgerà presso la casa della Cultura (via Borgogna,3 – Milano).
Presso l’Archivio Centrale dello Stato, Sala Conferenze, Piazzale degli Archivi, 27 – Roma, si terrà la presentazione di Storia d’Italia nel secolo ventesimo. Strumenti e fonti. A cura di Claudio Pavone.
Nel contesto di Archiexpò l’INSMLI organizza un workshop per presentare i contenuti attuali delle banche dati
"Guida" e "Foto" degli archivi degli Istituti storici della resistenza e dell’età contemporanea
realizzate in ambiente CDS Isis e per discutere con esperti e responsabili di altri programmi
informatici (Sesamo, Guarini, Siusa) della possibile integrazione delle informazioni archivistiche di
diversa provenienza in una unica piattaforma comune.
Seminario Internazionale InterPARES2 Centro Congressi Le Stelline — Sala Volta — Milano.
L’Associazione Nazionale Archivistica Italiana — ANAI organizza in un unico evento due importanti iniziative di tipo seminariale ed espositivo, collegate tecnicamente tra loro, dedicate alla rivoluzione digitale e al suo rapporto con il mondo degli archivi.
Organizzata dall’ISGREC e dalla Provincia di Grosseto, con il patrocinio dell’INSMLI, della Regione Toscana e dell’ASL9, la Giornata di studio si propone di affrontare il rapporto fra le culture e le pratiche psichiatriche in Italia nella seconda metà del Novecento e di offrire una prima panoramica sui nuovi percorsi di ricerca della storiografia italiana sulla psichiatria, che danno spazio a soggetti e scenari fino ad ora ignorati.
La Giornata di studio è stata stimolata da una ricerca storica, iniziata nell’ottobre 2006 e condotta dal Dott. Matteo Fiorani, borsista alla Scuola Superiore di Studi di Storia Contemporanea promossa dall’INSMLI; prendendo in considerazione il territorio grossetano come case-study, la ricerca di Fiorani intende mettere in luce i caratteri di realtà fino ad oggi inesplorate, come sono i luoghi dove la gestione della malattia mentale è avvenuta senza un manicomio sul territorio.
In allegato, il programma della Giornata di studio.
Presso la casa della Cultura, via Borgogna 3, sarà presentato il documentario "Figure dell’antifascismo" di Arturo Colombo e Giorgio Romano e a seguire il libro "Gramsci tra Mussolini e Stalin" di di Angelo Rossi e Giuseppe Vacca.
In allegato il programma dettagliato.
Giornata di formazione: Intercultura, lingue, letterature e storie. Offerta e domanda di formazione a confronto nel territorio, promossa dalla Rete interistituzionale lombarda Educazioni, lingue, letteratura e storia, formata da ADI-SD, Clio ’92, CRES-Mani Tese, Fratelli dell’Uomo, GISCEL Lombardia, ICEI, INMSLI – Commissione Formazione, IRIS, IRRE Lombardia, LANDIS, LEND, Save the Children Italia, Ufficio Scolastico per la Lombardia: Milano, lunedì 27 novembre 2006, ore 9-17,30.
Le iscrizioni sono aperte fino al 25 novembre 2006.
Concorso per 2 premi da assegnare alle autrici/autori di tesi oppure relazioni finali SSIS, riguardanti percorsi sperimentali, rispettivamente di didattica della Storia e di didattica della Filosofia.
In occasione del prossimo “Treno per Auschwitz” (che si svolgerà dal 25 al 30 gennaio 2007) la Fondazione ex campo Fossoli, in collaborazione con l’Istituto storico di Modena, la Fondazione Memoria della Deportazione di Milano, l’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione, e il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Provinciale, propone un percorso di formazione pensato per gli insegnanti accompagnatori ma aperto a tutti i docenti interessati. Il percorso si articola in due sezioni: la prima consiste in due momenti di approfondimento del contesto storico della deportazione e dello sterminio e del luogo-Auschwitz; la seconda sezione, di tipo laboratoriale, offre la possibilità agli insegnanti di riflettere sulle persecuzioni naziste attraverso il cinema, la letteratura e lo studio di documenti.
Sabato 21 ottobre 2006, presso il Palacongressi di Arona, sito in Corso della Repubblica 56, si svolgerà il convegno sull’importantissima figura di Guglielmo Usellini, scrittore, critico d’arte, sceneggiatore e soggettista di film, tra i primi a compiere la coraggiosa scelta antifascista, co-fondatore (nel 1947) dell’Unione europea dei federalisti, di cui divenne poi segretario dal 1950 al 1958, anno della sua morte.
Percorso di formazione elaborato da Provincia di Milano, Fondazione Memoria della Deportazione di Milano, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia ed Archivio Storico “Bigio Savoldi e Livia Bottardi Milani” di Brescia, e collegato al viaggio che si svolgerà dal 27 al 31 gennaio 2007. L’iniziativa è articolata in due sezioni: la prima consiste in due momenti seminariali di apprendimento del contesto storico e del luogo; la seconda invece di tipo laboratoriale.
Gli incontri seminariali si terranno presso la sede della Fondazione Memoria della deportazione a Milano in Via Dogana, 3; i laboratorii al contrario presso il Liceo Carducci, in via Beroldo 9, sempre a Milano.
Venerdì 13 ottobre, a Milano, presso la Casa della Cultura in via Borgogna 3, verrà presentato il volume "Web e storia contemporanea" di Antonino Criscione, a cura di Paolo Ferrari e Leonardo Rossi.
A Milano, dal 5 al 7 ottobre 2006, presso il Museo di Storia contemporanea, via sant’Andrea 6, si svolgerà il convegno internazionale che a settant’anni di distanza si propone di esaminare la guerra contro l’Etiopia e la proclamazione dell’Impero italiano come momento – per quanto conflittuale – del rapporto storico fra Italia e Africa.
Nel contesto della Carovana civica di Torino 2006 si terrà il workshop e la mostra dei lavori realizzati da studenti marocchini e italiani sul tema dell’emigrazione.
La 2° edizione italiana della Carovana civica, dedicata al tema dell’emigrazione, si terrà dal 28 al 30 giugno 2006 a Torino.
La Carovana Civica è nata in Marocco, alla fine degli anni Novanta, per favorire l’allargamento degli spazi democratici e per coinvolgere strati diversi della società, dagli insediamenti rurali alle aree metropolitane. Ne fanno parte donne e uomini che operano come docenti universitari e artigiani, editori e librai, attivisti politici, artisti e tessitrici di tappeti, registi e medici, scrittori e ricercatori.
Il 30 giugno si terrà un workshop a cui parteciperanno gli insegnanti marocchini e italiani (per un totale di 6 scuole coinvolte) che hanno realizzato un programma parallelo sull’emigrazione immaginaria e reale.
Sul sito di Arcoiris TV (http://www.arcoiris.tv) è stata publicata una intervista a Oscar Luigi Scalfaro a cura di José Luis Tagliaferro sui temi attuali, in modo particolare su devolution e sulla riforma della Costituzione
Rino Sala: un maestro, un amico
Mercoledì 31 maggio 2006, alle ore 20.30, presso la Casa della Cultura, via Borgogna 3, Milano, si svolgerà un dibattito a più voci a cui parteciperanno anche esponenti dell’associazione Familiari Desaparecidos.
Dal 22 al 26 maggio 2006, presso la Fondazione Memoria della deportazione, via Dogana 3 – Milano, si svolgerà un seminario di formazione della Scuola Superiore di Studi di Storia Contemporanea a cui possono partecipare anche gli operatori della rete degli Istituti.
Per informazioni contattare il n° 02-6411061, oppure il n° 339-8358620 – e mail: scuola.superiore@insmli.it.
Nell’allegato è disponibile il programma completo del seminario.
Dal 22 al 26 maggio 2006, presso la Fondazione Memoria della deportazione, via Dogana 3 – Milano, si svolgerà un seminario di formazione della Scuola Superiore di Studi di Storia Contemporanea a cui possono partecipare anche agli operatori della rete degli Istituti.
Per informazioni contattare il n° 02-6411061, oppure il n° 339-8358620 – e mail: scuola.superiore@insmli.it.
Nell’allegato è disponibile il programma completo del seminario.
Presso la Casa della memoria e della storia (Via S. Francesco di Sales, 5) discutono con l’autrice del libro Oscar Luigi Scalfaro, Mario Giacomo Dutto, David Meghnagi, Annabella Gioia. Presiede Aldo Pavia.
Il 20 aprile 2006 l’amico e collega Teodoro Sala ci ha lasciati. In sua memoria ripubblichiamo l’ultimo suo contributo scientifico.
In memoria di Giulia Ronchi. Giovedì 9 marzo 2006, h. 9-13 e 14-18.
Presso Istituto Professionale di Stato “Cavalieri”, Via Olona 14 – Milano (MM2 S.Ambrogio e S.Agostino; tram 14, 29 e 30; bus 50, 58 e 94)
Scadenza per le iscrizioni è stata prorogata dal 2 al 6.3.2006
Seminario di tre giorni per guide e insegnanti, I. T. C. "Luca Pacioli", 20-21-22 febbraio 2006
Presso Cripta dell’Aula Magna, Università Cattolica di Milano, si terrà una Giornata di Formazione che cerca di inquadrare, analizzare e capire la devastante portata del linguaggio per milioni di vittime innocenti e per l’Europa intera.
Dal 30 gennaio al 3 febbraio 2006 si terrà il seminario rivolto ai borsisti della SSSSC, aperto anche agli operatori della rete degli Istituti. In conseguenza del limitato numero di posti è richiesta la prenotazione. Nell’allegato è scaricabile il programma dettagliato.
presso il cinema-teatro “Don Bosco” di Bollate, si terrà un concerto con musiche tratte dal film “Il pianista” di R. Polanski seguito dalla lettura di testi di Marek Edelman e Primo Levi.
Presso il Liceo Carducci, via Beroldo 9, Milano. Il programma dell’evento è consultabile in allegato.
11, 12, 13 gennaio 2006
Sala Oriani
Antico Convento
di S. Francesco
Seminario residenziale
Cittadinanza. Il presente e i suoi passati.
PROGETTO NAZIONALE in convenzione INSMLI – MIUR 2005/2006
62° ANNIVERSARIO della fucilazione dei TREDICI MARTIRI di LOVERE 1943 – 1945
Canti della Resistenza con il coro "Pane e Guerra"
ore 21.00 – presso l’Auditorium del Convitto "Cesare Battisti" di Lovere.
DOMENICA 18 dicembre 2005
CORTEO COMMEMORATIVO
ore 9.15
Raduno dei partecipanti in Piazza Tredici Martiri. I rappresentanti delle amministrazioni sono invitati a presenziare con i gonfaloni.
Corteo e sfilata per le vie cittadine con deposizione di corona d’alloro in Piazza Tredici Martiri e al monumento di Piazza Vittorio
Emanuele II.
Arrivo al cimitero. Deposizione della corona d’alloro al monumento dei Tredici Martiri.
Intervento di Angelo Bendotti, direttore dell’Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (ISREC
Bg) sul tema:
"A sessant’anni dalla Liberazione, tra storia e memoria: le attuali derive interpretative della Resistenza".
La lotta partigiana a Venezia e provinvcia nel ricordo dei suoi protagonisti.
Venerdì 16 dicembre, ore 17, Aula Magna, IUAV, Tolentini, Venezia.
14-15-16 dicembre 2005, Sala Ovale dell’Accademia Virgiliana e Teatro Bibiena
Modena, 13-14 dicembre 2005, MEMO – Multicentro educativo ‘Sergio Neri’, Viale J. Barozzi, 172
Perugia, dal 9 dicembre 2005 al 31 gennaio 2006, Uguccione Ranieri di Sorbello Foundation, Piazza Piccinino, 9 (Piazza Sorbello)
venerdì 9 dicembre 2005
Palazzo della Gran Guardia
martedì 6 dicembre 2005, ore 9,30
palazzo Leopardi, piazza di Santa Maria in Trastevere, 23
Seminario di formazione per gli insegnanti di ogni ordine e grado – Imola, 5-6 dicembre 2005, Sala Conferenze del Circolo Sersanti – Piazza Matteotti, 8
Sala partecipazione
Palazzo Cesaroni
Carpi (Mo), venerdì 2 e sabato 3 dicembre 2005, Sala Congressi, Viale Peruzzi, Teatro Comunale, Piazza dei Martiri
L’incontro si terra’ venerdi 25 novembre, dalle ore 15 alle ore 18, nella sala anfiteatro del Museo del Risorgimento e della Resistenza (villa Guiccioli, viale X giugno 115, Vicenza).
Torino/Grenoble 23, 24, 25, 26 novembre 2005
Bergamo, 23 novembre 2005, ore 17.30, Sala ex Consiliare – via Tasso, 4
Roma, venerdì 18 novembre 2005, ore 9,30-13, Auditorium della Discoteca di Stato – via M. Caetani, 32
Seminario di formazione per gli insegnanti di ogni ordine e grado
Carpi (Mo), giovedì 17 novembre 2005, ore 9 – 18, Auditorium S. Rocco, via S. Rocco, 5
Bologna, 11 novembre 2005, presso l’Istituto Storico Parri Emilia-Romagna, Sala Refettorio dell’ex convento di San Mattia
Corso di formazione nazionale per gli insegnanti di ogni ordine e grado
Bologna, 11 novembre 2005, Scuola Carducci, viale Dante, 2
Milano, dal 7 novembre al 5 dicembre 2005, ore 15-18, presso la Fondazione Memoria della Deportazione – via Dogana, 3
n. 33 del 14-11-2005
Ascoli Piceno, Cartiera papale, giovedì 27 ottobre 2005
Serie di conferenze sull’uso delle fonti orali nella storiografia e nella didattica della storia
Milano, venerdì 21 ottobre 2005 ore 17.30, Casa della Cultura – via Borgogna 3
Milano, venerdì 21 ottobre 2005 ore 21.00, Casa della Cultura – via Borgogna 3
Mantova, 21 ottobre 2005, Corso Garibaldi, 88 – Centro culturale “Baratta”, Sala delle colonne
Dal 20 al 21 ottobre si terrà il convegno di studi storici
per docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
“IL FUTURO NASCE DALLA MEMORIA”
La nascita dell’Italia libera
1943/’45: la memoria dell’antifascismo
Dal 17 al 20 ottobre si terrà il corso di formazione per insegnanti e formatori sulla Storia della Frontiera Orientale
Milano, lunedì 17 ottobre 2005 ore 18.00, Casa della Cultura – via Borgogna 3
Presentazione di libri editi dall’editore La Città del Sole, Napoli
Milano – venerdì 14 ottobre 2005 ore 21, Casa della Cultura, via Borgogna, 3 – Milano
Rassegna in occasione del 60° anniversario
della liberazione d’Europa.
Vicenza e altre località, da giovedì 13.10.2005 a venerdì 16.12.2005.
Percorsi didattici sul Secondo dopoguerra nel Piceno (1944-1951) – 13 e 26 ottobre e 10 novembre 2005
La newsletter dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Eta’ Contemporanea ”Ettore Gallo” – provincia di Vicenza – n. 32 del 26-9-2005
Dal 27 al 28 settembre si terrà il seminario di formazione
per insegnanti di ogni ordine e grado, 2° edizione
La newsletter dell’ISSRA-Sassari Istituto Sardo per la Storia della Resistenza e dell’Autonomia Sede di Sassari – n. 047 – 26 settembre 2005
Dal 19 al 20 maggio si terrà il convegno di studi
“Per una storia dell’Antifascismo tra dimensione nazionale e scala locale”
rientra nel ciclo di iniziative “60 volte Resistenza”.
La newsletter dell’ISSRA-Sassari Istituto Sardo per la Storia della Resistenza e dell’Autonomia Sede di Sassari – n. 046 – 19 settembre 2005
Graduatoria definitiva di idoneità, secondo la suddivisione per aree prevista dal bando di concorso.
Scade il 15 dicembre 2005 il termine per la presentazione degli elaborati che intendono concorrere al Premio Ettore Gallo, (sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica), la cui seconda edizione è riservata ad opere nelle discipline del Diritto Penale e Costituzionale.
Al Premio, istituito dal nostro Istituto in virtù di una generosa donazione della Famiglia dell’illustre Scomparso, possono partecipare giovani studiosi che non abbiano superato il quarantesimo anno di età, con opere pubblicate dopo il primo gennaio 2003, e dottorandi e laureandi con tesi di laurea discusse negli Anni Accademici 2002 -’03 e 2003 -’04.
Risultati della prova scritta (http://www.insmli.it/borse_2005_orali.html) sostenuta dai candidati iscritti al concorso per borse di studio per l’anno 2005 della Scuola superiore di studi di storia contemporanea promossa dall’INSMLI.
A chiarimento dell’art. 4 del bando e della lettera di convocazione (prot. B4/2321 del 08/07/2005) si precisa quanto segue.
Come nei dottorati di ricerca, si prevede che ogni candidato presenti alla Commissione il progetto di ricerca che intende svolgere nell’anno di fruizione della borsa, progetto nel quale deve essere indicata anche la forma del prodotto della ricerca (articolo, saggio, reading, volume o altro).
Il progetto, ovviamente, deve essere schematizzato in poche pagine, firmato e consegnato alla Commissione in quattro copie il giorno della prova scritta (26 luglio 2005, in Firenze).
Si comunica che la data di convocazione per la prova orale del concorso per borse di studio per l’anno 2005 della Scuola superiore di storia contemporanea dell’INSMLI è stata spostata al seguente giorno:
9 settembre 2005
Convocazione per la prova scritta dei candidati della Scuola superiore di storia contemporanea
Il giorno 26 luglio 2005, alle ore 11.00, a Firenze in via Cavour n. 1, i candidati che hanno presentato regolare richiesta di ammissione, riconosciuta regolare, devono presentarsi alla selezione di n. 8 borse di studio per l’anno 2005 della Scuola superiore di storia contemporanea.
I candidati avranno cura di portare con sé un documento di identità valido e quattro copie del tema di ricerca la cui discussione sarà oggetto della prova orale.
Si avvisano gli utenti che l’Istituto F. Parri di Milano rimarrà chiuso dal 6 al 19 agosto.
L’Archivio dell’Istituto rimarrà chiuso dal 1 al 31 agosto mentre la Biblioteca rimarrà chiusa dal 6 al 26 agosto.
E’ uscito il n° 237 della rivista ITALIA CONTEMPORANEA.
Per consultare l’indice e leggere gli abstracts collegati alla pagina http://www.insmli.it/pubblicazioni_ok.htm
Con l’intento di promuovere la diffusione della rivista ITALIA CONTEMPORANEA, e di farne apprezzare il livello scientifico da parte di un più ampio pubblico, è iniziata la pubblicazione integrale (in formato pdf) di un saggio per ciascun numero.
Per ora sono stati pubblicati saggi tratti dal n° 218 al n° 234.
Si ringrazia Carocci editore per la gentile concessione.
Seminario.
Le ultime lettere,
Milano, lunedì 20 giugno 2005 – inizio lavori ore 10.30 – presso la Fondazione Memoria della Deportazione – via Dogana, 3
Programma
Il ruolo del clero in riferimento all’assistenza spirituale ai morituri e alle ultime lettere, Mimmo Franzinelli
La moralità della Resistenza negli ultimi messaggi dei partigiani, Pier Giorgio Bellocchio
Il testamento morale e la memoria dei posteri, Michele Battini
Analisi delle carte del fondo Piero Malvezzi.
Lettere dei condannati a morte, Maria Gabriella Solaro
Tradizione e critica dei documenti partigiani, Gianni Perona
Conferenza di organizzazione
dell’Istituto Storico Parri Emilia-Romagna, Bologna – lunedì 20 giugno 2005, ex convento di San Mattia, nella sala ex refettorio, con ingresso da via Sant’Isaia 20
Presentazione del libro di Nora Sigman e Antonio Canovi, “Altri modenesi. Temi e rappresentazioni per un atlante della mobilità migratoria a Modena”
Il 4 febbraio 2005, a MIlano, Oscar Luigi Scalfaro ha pronunciato la prolusione con cui è iniziato il ciclo delle 12 lezioni intitolato “Il percorso della libertà – 1943-1945”.
Il testo della prolusione è ora disponibile (in formato pdf)
E’ stata ripubblicata online l’intervista rilasciata a Mario. G. Rossi da Oscar Luigi Scalfaro intitolata “Gli italiani e il senso dello stato”
L’intervista è stata pubblicata in “ITALIA CONTEMPORANEA”, n° 234.
Mostra
“L’Hospice du Grand-Saint-Bernard, un refuge dans la tormente, 1939-1945”, Aosta – mercoledì 15 giugno 2005, alle ore 15.30 sarà inaugurata nei locali del Museo dell’Ospizio del Gran San Bernardo, al Colle
Nuova scadenza della presentazione della domanda di partecipazione al bando di concorso 2005/2006: la data di scadenza è stata prorogata al 4 luglio 2005, avendo constatato che le risposte dei candidati hanno una distribuzione geografica tanto irregolare
L’Istituto romano per la storia d’italia dal fascismo alla resistenza
ha organizzato il seminario intitolato “Libertà, donne, religioni”. Interverranno Maria Bonafede, Nibras Breigheche, Anna Foa, Marinella Perroni. Coordina Gabriella Caramore.
il seminario si svolgerà alle ore 17 nel palazzo Baldassini – sala Perin del Vaga, via delle Coppelle, 35
La newsletter dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Eta’ Contemporanea ”Ettore Gallo” – provincia di Vicenza – n. 30 del 3-6-2005
Concorso al premio annuale intitolato alla memoria di Nicola Gallerano (1940-1996).
Il premio è destinato al riconoscimento di una tesi di dottorato di ricerca inedita, discussa presso una università italiana nell’anno accademico in corso o nei tre anni accademici precedenti la data del presente bando (2001-2004).
È uscito il n° 336 di Italia Contemporanea.
Collegandoti alla pagina di Italia Contemporanea – la rivista dell’INSMLI è possibile leggere l’indice della rivista e gli abstract in italiano e in inglese della sezione “Studi e ricerche”.
La Scuola superiore di storia contemporanea dell’Istituto nazionale per la storia del
Movimento di liberazione in Italia (d’ora in poi denominata Scuola) mette a concorso
nell’anno 2005, grazie al finanziamento ottenuto nel 2004 dalla Compagnia di San Paolo di
Torino, n. 8 borse di studio dell’importo di euro 12 mila lordi ciascuna.
Il bando è leggibile e scaricabile cliccando su http://www.insmli.it/pubblicazioni/74/bando.pdf.
Il modulo della domanda di partecipazione è scaricabile cliccando su http://www.insmli.it/modulo_SSS.pdf.
Lo statuto della Scuola è leggibile e scaricabile cliccando su http://www.insmli.it/pubblicazioni/74/statuto_SSS.pdf
Alla presentazione del libro di (a cura di) Mimmo Franzinelli e Riccardo Bottoni interverranno Giovanni Miccoli e Giorgio Rumi, coordina Gianni Perona.
Milano, Casa della cultura, ore 18.
Sala Pastrone, via Teatro Alfieri, dal 10 maggio 2005 al 7 giugno 2005
Dal 5 al 6 maggio si terrà il convegno Multimedialità e formazione online: le nuove frontiere.
Giovedì, 28 aprile 2005 – ore 21:00, Spazio Contemporaneo – Villa Visconti d’Aragona, Via Dante 6.
Dibattito pubblico sul tema “Guerra mediatica e guerra combattuta.
La Resistenza e l’uso politico della storia”.
Interventi di: Pasquale Chessa, Luigi Ganapini, Santo Peli, Paolo Soddu.
Dal 26 al 30 aprile si terrà il convegno Luoghi della memoria. Luoghi della riconciliazione. I principali problemi che saranno affrontati sono: possono la memoria dei conflitti e le sue elaborazioni essere strumento di riconciliazione? Quale ruolo possono svolgere nei processi di riconciliazione i luoghi, testimoni silenziosi di una memoria tragica? Quali sono le pratiche educative in grado di interrogare e far parlare questi luoghi nella costruzione di una cultura di pace?
“Le radici sociali della nostra democrazia.
I lavoratori italiani nella Resistenza”.
Ciclo di incontri con le scuole milanesi.
Ore 16, Palazzo della Provincia, Sala Pegaso.
ANNA NATIVI, Assessore alle Pari Opportunità della Provincia di Grosseto e TANJA SEKULIC,
Università degli Studi di Milano Bicocca,
Presentanto il libro
“ Le guerre cominciano a primavera”
di Maria Bacchi e Maria Richter
Il convegno avviene nell’ambito della manifestazione DOCET, Idee e materiali per l’educazione e la didattica, in programma alla Fiera di Bologna dal 14 al 17 aprile 2005.
Ore 17 Palazzo Baldassini – via Delle Coppelle, 35.
Dibattito pubblico sul tema “Gli equilibri internazionali dopo l’11 settembre”.
Ne discutono
Daniela Bredi, Anna Caffarena, Alfonso Desiderio, Guido Samarani
Coordina Patrizia Salvetti
Dal 13 al 15 aprile si terrà il convegno "L’"Asse" in guerra. Politica, ideologia e condotta bellica", che si propone tre obiettivi: in primo luogo stendere un bilancio
dello stato della ricerca, in secondo luogo presentare
progetti attuali e da ultimo elaborare nuovi campi
tematici e valutare la possibilità di cooperazioni italotedesche.
Presentazione del libro
L’armadio della vergogna,
di Franco Giustolisi, alle ore 17.00, presso Palazzo Moroni, Sala Livio Paladin di Padova.
Seminario
in memoria di Antonino Criscione, “Ricerca storico-didattica, nuove tecnologie, uso pubblico della storia”. ore 15.00 – 19.00, Aula Magna dell’Itis “Feltrinelli”
Piazza Tito Lucrezio Caro 8 – Milano
Alle ore 18, presso la Fondazione Memoria della Deportazione. Biblioteca Archivio Aldo Ravelli – via Dogana, 3 – Milano
presentazione del libro con la partecipazione dei curatori Alessandra Chiappano e Fabio Minazzi.
Gli incontri si terranno presso la sala della Fondazione Memoria della Deportazione, Via Dogana 3, Milano alle ore 15.30.
In occasione della Giornata della Memoria e del 60° della Liberazione, l’INSMLI (Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia) e la Direzione Scolastica Regionale, grazie al contributo della Provincia di Milano Assessorato all’Istruzione e all’Edilizia Scolastica e in collaborazione con la Fondazione Memoria della Deportazione e la Fondazione CDEC, organizzano un ciclo di incontri dedicati al tema della deportazione e della Shoah. Esso si articola in sei lezioni in cui ci si propone di far luce sui meccanismi che hanno reso possibile lo sterminio di milioni di persone nei campi nazisti.
Presentazione del libro
A. Criscione, S. Noiret, C. Spagnolo, S. Vitali (a cura di), La storia a(l) tempo di Internet: indagine sui siti italiani di storia contemporanea (2001 – 2003), Pàtron, Bologna, che pubblica anche le ultime ricerche di Antonino Criscione.
venerdì 18 febbraio 2005, ore 16.30-19.00, presso la Fondazione Memoria della Deportazione. Biblioteca Archivio Aldo Ravelli – via Dogana, 3 – Milano
In occasione della Giornata della Memoria e del 60° della Liberazione, l’INSMLI, con la collaborazione della Provincia di Milano, della Direzione Scolastica Regionale, della Fondazione Memoria della Deportazione, della Fondazione CDEC, della Fondazione Cineteca Italiana, organizza un ciclo di film legati alla tragedia della Shoah e alla vicenda resistenziale italiana.
Le proiezioni si terranno alle ore 15,30 presso lo Spazio Oberdan via Vittorio Veneto 2 Milano.
Presentazione del libro
“La Shoah in Italia. La persecuzione degli ebrei sotto il fascismo” di Michele Sarfatti,
mercoledì 2 febbraio 2005 ore 18.00, Casa della Cultura – via Borgogna 3 – Milano.
Intervengono
Alessandra Chiappano
Enrico Deaglio
Brunello Mantelli
Giorgio Vecchio
Sarà presente l’autore
Dal 27 gennaio al 1 febbraio 2005.
L’Archivio Storico “Bigio Savoldi e Livia Bottardi Milani” di Brescia, la Fondazione “Fossoli” di Carpi, il Comune di Borgo San Dalmazzo e la Fondazione Memoria della deportazione di Milano propongono un evento internazionale,
un viaggio in treno da Brescia a Cracovia di adulti e di studenti delle scuole medie superiori, caratterizzato da un’estensione europea, ossia dall’invito a studenti di altri Paesi d’Europa, con i quali si sono già instaurate collaborazioni didattiche o relazioni varie, ad una sorta di appuntamento al campo di Auschwitz.
Presentazione del volume
“Un uomo del Lager”
di Michele Cordiano
Con una testimonianza del figlio dell’autore Dr. Fausto Cordiano
Interventi di
Prof. Antonino Previtera, dirigente scolastico
Ins. Nuccia Guerrisi, curatrice del volume
Dr. Rocco Lentini, Presidente dell’Istituto “Ugo Arcuri”
Il concorso, bandito in collaborazione tra Direzione Scolastica Regionale, Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, Fondazione Memoria della Deportazione, si propone di far riflettere gli studenti su una data importante come il Sessantesimo della Liberazione e di condurli alla scoperta della storia locale, da inserirsi nel quadro più generale della storia italiana ed europea.
I lavori dovranno pervenire presso la Fondazione Memoria della Deportazione, in via Dogana 3 Milano, entro il 15 aprile 2005 e la premiazione avverrà nella prima settimana di maggio 2005.
Dal 13 al 15 gennaio si terrà il seminario residenziale sulla didattica della Shoah